UN VINCENTE E' UN SOGNATORE CHE NON SI ARRENDE MAI

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Cinque Cerchi nasce nel 2007 dalla congiunzione di due grandi appassionati che hanno trascorso un quarto di secolo sulla pista come atleti e che hanno deciso di perseguire la strada più difficile che uno sportivo possa intraprendere: diventare tecnico. Così Lorenzo Garganese e Tiziana Bignami insieme ad un gruppo di amici e atleti decidono di offrire le proprie esperienze, passioni e conoscenze tecniche ai ragazzi, proponendo un’attività sportiva che sfocia nell’agonismo, ma che passa attraverso le amicizie, rafforzando caratteri  grazie a un sano confronto sportivo. La società è nata proprio con questo obiettivo, quello di parlare ai ragazzi con un mezzo privilegiato, quello del confronto senza filtri e imbrogli, quello di responsabilizzare le loro azioni e farsi carico dei risultati. Una società che segue le necessità degli atleti ponendosi come un mezzo per il conseguimento degli obiettivi di ogni singolo membro e non sfruttando i risultati degli stessi per arricchire un piacere personale.
L’amicizia e la passione hanno permesso la costituzione dell’asd Atletica 5 Cerchi: il sentirsi parte di un gruppo positivo, faticare per raggiungere un risultato, imparare lo spirito di sacrificio, il divertimento, la gioia di aver raggiunto un risultato o semplicemente quella di aver partecipato ad un evento, sono sentimenti da valorizzare.
Questi valori, in un periodo critico come l’adolescenza, aiutano un ragazzo a crescere e a formarsi in maniera assolutamente positiva. Detto questo, siamo fermamente convinti che i protagonisti dell’Atletica 5 Cerchi non siano solamente i ragazzi, ma anche le loro famiglie.
Nella nostra associazione non vogliamo che si celebrino soltanto le prestazioni ed i record, ma riteniamo che la famiglia di ogni ragazzo-a sia importantissima per la crescita dell’Atletica 5 Cerchi e debba anch’essa meritare una medaglia d’oro.
Dal 2007 anno della fondazione siamo partiti con 25 tesserati ad oggi siamo ben 143, quest’anno abbiamo raggiunto la finale nazionale di società giungendo sul terzo gradino del podio con le allieve delle prove multiple. Le prove multiple è stato il fiore all’occhiello dell’Atletica 5 Cerchi fin dalla sua costituzione con il titolo regionale a squadre cadette dello scorso anno, il titolo regionale a squadre allieve e cadetti nel 2011. A conclusione di questo memorabile 2011 il Titolo Italiano Individuale ai campionati italiani di società di prove multiple allieve con un punteggio di grande pregio di 4080 punti. Quest’anno i cadetti hanno ottenuto 3 sesti posti ai campionati italiani e 13 podi regionali. Le allieve oltre all’oro nazionale delle prove multiple hanno conquistato ben 5 finali con 4 sesti posti ed un settimo: dalle prove multiple, al salto triplo passando per il disco e 22 medaglie regionali. Il settore master vive ormai di luce propria con  2 titoli individuali indoor e una medaglia di bronzo nella staffetta 4x1 giro. E sono state ben 15 i titoli regionali conquistati… e la storia continua!

MISSION:

"Progetto Prove Multiple": bisogna avere pazienza!

Accade spesso che allenatori poco pazienti avendo tra le mani un papabile talento di 12-13 anni si facciano prendere dalla frenesia di vederlo vincere "specializzandolo precocemente" ottenendo risultati molto buoni, in età giovanile, ma sarebbero anche i responsabili di avergli impedito di raggiungere, da adulto, le più ben importanti prestazioni di cui sarebbe stato potenzialmente capace. Detto questo, senza voler parlare di "etica" e non solo professionale l'asd Atletica Cinque Cerchi ha da sempre perseguito la strada lunga e tortuosa con una pazienza certosina della crescita naturale e multilaterale dei propri atleti. L'allenamento giovanile all'asd Atletica 5 Cerchi si basa su una molteplicità di esercitazioni, sempre e comunque legate e collegate e utili alle varie discipline dell'atletica per creare una base sufficientemente ampia di esperienze motorie (sia coordinative che condizionali) capace di fare da supporto ad esercitazioni sempre più complesse, articolate e finalizzate. Proporre "multilateralità" significa organizzare tutte quelle esercitazioni che fanno parte del bagaglio culturale presenti nella preparazione delle diverse discipline dell'atletica leggera. Preparare una prova multipla significa quasi "costringere" i giovani alla multilateralità. Tutto ciò per permettere a tutti i bambini-ragazzi di conoscere l'atletica a 360° e non vivendo solo un'unica specialità. Questa "costrizione" riduce notevolmente il margine di errore nella scelta della eventuale disciplina da intraprendere da adulto. Riduce i traumi da sovraccarico causati dalla continua esecuzione di esercitazioni sempre uguali finalizzate a un medesimo gesto tecnico. Costruire con entusiasmo e con grande pazienza, lasciando al giovane la possibilità di esprimersi in futuro al massimo delle sue possibilità è il migliore investimento per i tecnici dell'asd Atletica 5 Cerchi.

Cominciate a fare ciò che è necessario, poi ciò che e possibile e all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile (San Francesco D'Assisi)